THE EUROPEAN FORUM ALPBACH 2022
L'European Forum Alpach (EFA) è un evento che si svolge dal 20 agosto al 2 settembre presso Alpbach, in Tirolo.
Lo SPRINT FVG – Sportello Unico per l’internazionalizzazione delle imprese della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia riunisce gli attori del Sistema Italia per l’Internazionalizzazione costituendo un punto di accesso unico agli enti nazionali e regionali che operano nel campo dell’internazionalizzazione delle imprese.
L’obiettivo di Sprint FVG è supportare le realtà e il sistema economico regionale nell’utilizzo degli strumenti finanziari, assicurativi, promozionali e di assistenza tecnica del Sistema Italia e regionali necessari alla realizzazione di progetti di internazionalizzazione, ricerca di nuove opportunità di sviluppo, export e investimenti.
Lo SPRINT FVG nasce nel 2001 da un’intesa tra l’allora Ministero per il Commercio Internazionale e la Regione Friuli Venezia Giulia, e opera in accordo con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con lo scopo di accompagnare le imprese del territorio regionale verso i mercati internazionali.
La L.R. 13/2019 ha dato nuovo impulso alle attività dello Sportello, rendendolo uno strumento flessibile, in grado di rispondere alle necessità delle imprese regionali.
Oltre alla sede di Pordenone, lo Sportello oggi è presente anche a Mosca con l’Antenna FVG.
Il nostro obiettivo è promuovere:
LA SINERGIA nei programmi d’azione tra i diversi attori SPRINT, per ottimizzare l’offerta alle imprese e semplificare le modalità di accesso agli strumenti messi a disposizione dal Sistema Paese;
LO SVILUPPO di iniziative comuni per valorizzare la presenza delle imprese regionali all’estero;
IL SOSTEGNO alle attività di promozione internazionale della Regione Friuli Venezia Giulia.
Offriamo alle imprese regionali:
Orientamento e assistenza nella scelta dei mercati esteri e dei partner in progetti di investimento;
Informazioni sugli strumenti promozionali, finanziari e assicurativi disponibili per attività commerciali ed investimenti all’estero;
Servizi di formazione e promozione tramite seminari, webinar, missioni e molti altri eventi.
Sprint FVG ci crede e non si ferma.
Segui le nostre iniziative.
L'European Forum Alpach (EFA) è un evento che si svolge dal 20 agosto al 2 settembre presso Alpbach, in Tirolo.
Dal 1 al 4 settembre si svolgerà a Belgrado la prima edizione di "Wine Vision", fiera internazionale che vedrà la partecipazione di produttori vinicoli provenienti da Serbia, Albania e Macedonia del Nord.
Resta aggiornato sul mondo dell’internazionalizzazione.
Qui troverai una selezione di notizie interessanti per il tuo business.
Dalle ore 9:30 presso Palazzo Torriani, Confindustria Udine terrà la conferenza “PNRR nei Paesi UE – Pacchetto di opportunità senza precedenti“. All’evento parteciperanno esponenti del mondo delle istituzioni, tra cui il Vice Segretario agli Esteri Manlio Di Stefano, al fine di presentare alle imprese del territorio le opportunità di affari che i PNRR presentano per le imprese a vocazione internazionale del Friuli Venezia Giulia.
Sono aperte fino al 15 Luglio le candidature per partecipare a NORTH STAR, la principale piattaforma globale per le tech start ups. North Star si svolgerà dal 10 al 14 ottobre 2022 presso il World Trade Center di Dubai, in parallelo a GITEX GLOBAL, evento di rilievo internazionale che coinvolgerà esponenti del mondo della tech industry, dell’accademia e dell’innovazione. La partecipazione a NORTH STAR consentierà, alle imprese selezionate, di presentare le proprie idee ed i propri prodotti ad un plateau di investitori esteri e potenziali buyers, nonché consentirà loro di entrare in contatto con leader del settore ed avere accesso a informazioni importanti per meglio comprendere gli orientamenti dell’industria tech. La Regione Autonoma FVG, in collaborazione con l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale e il Trieste Area Science Park, invitano start ups, PMI, incubatori universitari del FVG a mandare i propri progetti per partecipare a NORTH STAR 2022. L’invito a partecipare a NORTH STAR è rivolto a realtà imprenditoriali che hanno fatto propri gli obbiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e che operano nei seguenti settori: trasformazione digitale, smart factory e sviluppo sostenibile (inclusi Intelligenza Artificiale, robotica e immersive tech); transizione energetica, economia circolare e sostenibilità ambientale; smart health; bio life science; smart cities e mobilità.
Maggiori informazioni in merito alle modalità di partecipazione nonché la piattaforma per candidarsi al programma sono reperibili al seguente link.
Sei un’impresa vinicola interessata a far conoscere i tuoi prodotti all’estero? Hai tempo fino al 25 luglio per beneficiare dei finanziamenti a fondo perduto OCM vino messi a disposizione dalla Regione FVG.
L’ocm vino paesi terzi assegna contributi a fondo perduto per le spese relative alla promozione del vino all’estero, come la partecipazione a fiere, degustazioni presso ristoranti, o la semplice pubblicità. I finanziamenti includono inoltre la possibilità di finanziare il vino utilizzato nelle degustazioni all’estero oppure di finanziare l’incoming di potenziali clienti presso la propria cantina.
I Bandi dell’OCM Vino sono rivolti ad imprese vinicole, esclusi i semplici imbottigliatori o commercianti di vino. Per partecipare ai bandi occorre realizzare prevalentemente il vino con uve di propria produzione, oppure con uve acquistate presso terzi.
Le imprese interessate a ottenere i finanziamenti a fondo perduto possono partecipare singolarmente, oppure in associazione temporanea con altri produttori, o ancora aggregandosi a progetti promossi dalle associazioni vitivinicole.
L’approvazione del nuovo Framework finanziario pluriannale, la ridefinizione delle politiche europee alla luce dell’attuale contesto geopolitico, nonché il continuo processo di allargamento dell’Unione verso la Regione Balcanica sono fattori che hanno messo in evidenza la necessità di ridefinire il Piano di Azione EUSAIR affinché quest’ultimo possa continuare a perseguire i propri scopi in modo efficace, proattivo e innovativo.
Al fine di consentire alla società civile, il mondo delle imprese nonchè delle istituzioni di contribuire con le proprie idee al processo di revisione del Piano di Azione EUSAIR è stato creato un apposito form online. Chiunque sia interessato a condividere idee e progettualità per il Nuovo Piano di Azione EUSAIR è invitato a prendere parte a questa iniziativa e di contribuire, con la propria esperienza, con le proprie idee e con la propria passione a definire l’avvenire della Regione Adriatica – Ionica.
La partecipazione alla consultazione è aperta fino al 30 giugno 2022.
Il 27 maggio 2022, presso l’Hotel Kolovare di Zara, la Camera di Commercio Italo – Croata organizza il “Roadshow per le imprese italiane in Croazia”, evento volto a presentare alle imprese italiane le opportunità commerciali e di investimento che il mercato croato offre loro. La Croazia è un mercato di prossimità che, oltre ad offrire interessanti opportunità di affari per le imprese italiane, costituisce anche la porta di accesso verso i mercati Balcanici, area geografica di grande interesse strategico per le imprese italiane ed europee.
Nel 2019, la Camera di Commercio Italo-Libica ha organizzato, con il supporto dell’Ambasciata di Libia a Roma, una missione imprenditoriale che ha visto la partecipazione di oltre 40 imprese italiane. Le missioni imprenditoriali nel Paese rappresentano uno strumento importante di diplomazia economica, in quanto consentono non solo di conoscere il mercato ed il Paese di interesse, ma soprattutto permettono di stringere relazioni interpersonali con le controparti. Anche quest’anno, la Camera di Commercio Italo-libica organizza, in sinergia con l’Ambasciata di Libia a Roma, una missione imprenditoriale nel mese di maggio al fine di presentare a potenziali investitori esteri ed imprese italiane le opportunità che il mercato libico ha da offrire. Le imprese italiane possono offrire competenze, tecnologia e assistenza, nel processo di ricostruzione non solo delle infrastrutture energetiche, ma anche nella ricostruzione del Paese. Per prendere parte alla missione, si compili il seguente documento. La richiesta di adesione non è da considerarsi impegnativa.
L’agenda di un imprenditore è sempre piena.
Consulta il nostro calendario per non perdere i nostri appuntamenti.
Internazionalizzare significa sviluppare la catena del valore su un mercato globale, intraprendendo azioni strategiche di medio-lungo periodo volte a rendere la tua impresa sempre più competitiva.
In un mercato sempre più globalizzato e interconnesso, per la tua impresa diventa fondamentale intraprendere un percorso di internazionalizzazione.
Resta aggiornato sul mondo dell’internazionalizzazione.
Qui troverai una selezione di notizie interessanti per il tuo business.
L’innovazione non è solo tecnologia ma è anche modello di business