Informest - Tecnologie, Territori, Talenti: la nuova politica industriale per il rilancio della manifattura europea nel post 2027
In un contesto globale attraversato da profonde trasformazioni ecologiche, digitali e geopolitiche, l’Unione Europea si trova oggi di fronte a una sfida cruciale: ridefinire il ruolo e la direzione della propria politica industriale.
È a partire da questa consapevolezza che nasce il seminario “Tecnologie, Territori, Talenti: la nuova politica industriale per il rilancio della manifattura europea nel post 2027”, promosso da Informest nell’ambito del programma di alta formazione “Verso un futuro sostenibile”.
L’incontro, in programma lunedì 27 ottobre 2025 dalle ore 9:00 alle 13:00 presso Palazzo Antonini-Stringher, Fondazione Friuli – Udine, rappresenta il nono appuntamento di un percorso di riflessione dedicato al futuro delle politiche pubbliche europee e al ruolo dei territori nella costruzione di uno sviluppo più equilibrato e inclusivo.
Il seminario si propone di esplorare le direttrici strategiche della politica di sviluppo europeo post-2027, mettendo al centro il tema della manifattura europea come motore di innovazione, sostenibilità e competitività.
Tra i temi che saranno affrontati:
- Innovazione tecnologica e autonomia strategica europea
- Rafforzamento delle PMI e del tessuto produttivo locale
- Sostenibilità ambientale e transizione verde
- Digitalizzazione e uso delle tecnologie emergenti
- Resilienza e inclusione dei territori
Il dibattito offrirà uno spazio di confronto tra istituzioni, esperti, amministratori locali e rappresentanti del mondo produttivo, con l’obiettivo di delineare nuovi scenari per una politica industriale europea più autonoma, competitiva e sostenibile.
Il seminario rientra nel ciclo “I Cantieri di Gianni Bravo”, dieci appuntamenti dedicati alle politiche europee per i territori, promossi da Informest, con il supporto di ANCI FVG, AICCRE FVG, ComPA FVG, e in collaborazione con la Fondazione Collegio Europeo di Parma.
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati.
Per garantire la presenza è necessario compilare il modulo di iscrizione online disponibile al seguente link: https://shorturl.at/3jMRW
il programma completo qui