08
Feb
2022
14:00 - 17:00 Limitati

WEBINAR - La compliance doganale e la responsabilità amministrativa dell’impresa nell’era dell’intelligenza artificiale

Secondo webinar del del "ciclo di incontri formativi sull'internazionalizzazione di impresa" organizzati dal Sistema Nord-Est per l'internazionalizzazione, progetto nato dalla volontà della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e della Regione del Veneto di attivare azioni comuni per favorire la crescita e lo sviluppo delle aziende sui mercati esteri.

L’osservanza della normativa doganale, il ruolo fondamentale dei
moderni sistemi informativi e dell’intelligenza artificiale nello sviluppo
operativo della compliance doganale e della supply chain: un’analisi
tecnica operativa al fine di sviluppare strumenti e sistemi di controllo
del rischio e governo della responsabilità amministrativa dell’impresa. Il
webinar mira a fornire ai partecipanti le soluzioni più adeguate per
gestire la compliance doganale, la responsabilità amministrativa
dell’impresa e la supply chain delle imprese impegnate nell’analisi del
rischio e nella ricerca di efficienza operativa.

  •  Compliance doganale, Dual use come implementare strumenti
    operativi nel rispetto della normativa doganale;
  •  Adempimenti doganali nelle operazioni di import/export e gestione
    del rapporto con l’Agenzia delle dogane;
  • Regole di Origine Preferenziale e Non Preferenziale delle merci;
  •  L’assunzione dello status di esportatori autorizzati a rilasciare
    dichiarazione di origine preferenziale;
  • Business intelligence applicata alle questioni doganali ed alla supply
    chain;
  •  Tracciabilità della merce ai fini dell’origine della merce;
  •  La responsabilità amministrativa dell’impresa: analisi del rischio e
    sviluppo operativo a seguito dell’attuazione della direttiva PIF
    (2017/1371) tramite il decreto 14 luglio 2020 n. 75;
  • Esportatore, spedizioniere e vettore: ruolo delle parti, responsabilità
    dei soggetti interessati alle operazioni di spedizione e di trasporto e
    rischio di perimento delle merci;
  • Trasporto, spedizione e deposito: questioni processuali;
  • Il trasporto come leva competitiva;
  • La problematica contrattuale nel rapporto tra compratore e
    venditore: gli Incoterms 2020 da preferire;

Docente NIBI: Giuseppe DE MARINIS, Senior partner dello studio
Tupponi, De Marinis, Russo & Partners e amministratore di
Commercioestero Srl. Dal 2001, libero professionista e consulente in
contrattualistica internazionale, diritto e tecnica doganale, fiscale e dei
trasporti internazionali.

Le aziende interessate a partecipare sono inviate a registrarsi entro  il 7 febbraio 2022 al seguente link: https://register.gotowebinar.com/register/1812462874877496845 

Si ricorda che i partecipanti possono richiedere un incontro individuale di circa 15 minuti col docente, che sarà realizzato al termine di ogni webinar, su GoogleMeet. Per richiedere l’appuntamento, inviare la propria richiesta, via maila: segreteriasprint@finest.it che conterrà: Nome e Cognome della persona, indirizzo mail che sarà utilizzato per organizzare l’incontro on line, recapito telefonico personale e descrizione dettagliata del quesito per il docente. Il servizio è offerto fino a un max di 5 aziende, in base all’ordine cronologico di arrivo dei quesiti. Finest spa confermerà l’appuntamento.

 

Entriamo in contatto

Contattaci per richiederci ulteriori informazioni sui nostri servizi e farci conoscere le esigenze del tuo business.