HOME / In evidenza / Non categorizzato / Notizie dal mondo

Notizie dal mondo

Resta aggiornato sulle novità riguardanti il tema dell’internazionalizzazione, con news e curiosità da tutti i mercati del mondo.

11
Mag
2022

INVESTIRE NEL FUTURO DELLA LIBIA

Nel 2019, la Camera di Commercio Italo-Libica ha organizzato, con il supporto dell’Ambasciata di Libia a Roma, una missione imprenditoriale che ha visto la partecipazione di oltre 40 imprese italiane. Le missioni imprenditoriali nel Paese rappresentano uno strumento importante di diplomazia economica, in quanto consentono non solo di conoscere il mercato ed il Paese di interesse, ma soprattutto permettono di stringere relazioni interpersonali con le controparti. Anche quest’anno, la Camera di Commercio Italo-libica organizza, in sinergia con l’Ambasciata di Libia a Roma, una missione imprenditoriale nel mese di maggio al fine di presentare a potenziali investitori esteri ed imprese italiane  le opportunità che il mercato libico ha da offrire. Le imprese italiane possono offrire competenze, tecnologia e assistenza, nel processo di ricostruzione non solo delle infrastrutture energetiche, ma anche nella ricostruzione del Paese. Per prendere parte alla missione, si compili il seguente documento. La richiesta di adesione non è da considerarsi impegnativa.

 

La Libia, nonostante le incertezze ed i rischi legati agli equilibri politici del Paese, rappresenta un mercato strategico per l’Italia e per l’Unione Europea. Italia e Libia sono legate da profondi legami storici, culturali ed economici. L’impegno dell’Italia a favore del popolo libico a cui è stretta dalla storia e dalla geografia, è confermato dal fatto che l’Ambasciata d’Italia è a tutt’oggi l’unica missione diplomatica occidentale ufficialmente aperta nel Paese. Fino al 2011, anno dell’inizio dell’instabilità politica nel Paese, i rapporti commerciali bilaterali tra Italia e Libia erano virtuosi. L’Italia al tempo era il primo Paese fornitore della Libia e terzo investitore estero nel Paese.   A testimoniare l’importanza di questi rapporti vi erano oltre 100 imprese italiane che mantenevano una presenza stabile nel territorio libico e che operavano prevalentemente, oltre che nel settore petrolifero e delle infrastrutture, nei settori della meccanica, dei prodotti e della tecnologia per le costruzioni.

L’Italia, in virtù dei propri legami storici e della propria collocazione geografica che la proietta verso il Mediterraneo, si trova nella posizione unica di poter contribuire concretamente alla ricostruzione della Libia mediante le proprie azioni di diplomazia economica. Il Trattato di amicizia tra Italia e Libia del 2008 prefigura la prospettiva non solo di consolidare le partnership tra le singole imprese nazionali, con il trasferimento di tecnologie e sviluppo in partenariato fra le imprese italiane e quelle libiche, ma anche di consolidare il ruolo dell’Italia quale partner economico per la Libia. In questo quadro, le imprese italiane, storicamente apprezzate dal ceto imprenditoriale libico, sono in grado di contribuire positivamente e direttamente al processo di ricostruzione del Paese, investendo in settori chiave dell’economia libica e consolidando delle filiere produttive nel Paese. Tra le strategie vincenti di entrata sul mercato libico, la Camera di Commercio Italo-Libica suggerisce l’azione in Consorzi, al fine di “fare sistema” e di insediarsi sul mercato in modo strutturato.

La Regione Friuli Venezia Giulia, nel corso degli ultimi anni, ha ricoperto un ruolo strategico importante in Libia, promuovendo progetti di cooperazione economica che hanno particolarmente coinvolto il settore ittico.

Tra i settori di investimento che offrono prospettive di crescita interessanti nel Paese, vi sono:

  • agricoltura (coltivazioni, sud del Paese)
  • impianti
  • catene del freddo
  • logistica
  • infrastrutture stradali
  • pesca
  • itticoltura
  • trasformazione prodotti ittici
  • cantieristica
  • cantieristica
  • imbarcazioni da lavoro
  • nautica da diporto
  • opere marittime
  • Oil & gas

Il settore della cantieristica navale risulta essere uno dei principali driver delle esportazioni della Regione nel mondo. Il settore della cantieristica navale made in FVG è uno dei settori del tessuto economico regionale che ha il potenziale di contribuire direttamente alla ripresa economica della Libia.

Per maggiori informazioni circa il mercato libico e le opportunità di investimento che il Paese offre, e per maggiori informazioni circa l’attività di cooperazione economica promossa dalla Regione FVG, il Team di SPRINT FVG resta a vostra disposizione.

 

 

Entriamo in contatto

Contattaci per richiederci ulteriori informazioni sui nostri servizi e farci conoscere le esigenze del tuo business.