Lug
2022

OCM VINO: PROMOZIONE SUI MERCATI DEI PAESI TERZI - CAMPAGNA 2022/2023
Sei un’impresa vinicola interessata a far conoscere i tuoi prodotti all’estero? Hai tempo fino al 25 luglio per beneficiare dei finanziamenti a fondo perduto OCM vino messi a disposizione dalla Regione FVG.
L’ocm vino paesi terzi assegna contributi a fondo perduto per le spese relative alla promozione del vino all’estero, come la partecipazione a fiere, degustazioni presso ristoranti, o la semplice pubblicità. I finanziamenti includono inoltre la possibilità di finanziare il vino utilizzato nelle degustazioni all’estero oppure di finanziare l’incoming di potenziali clienti presso la propria cantina.
I Bandi dell’OCM Vino sono rivolti ad imprese vinicole, esclusi i semplici imbottigliatori o commercianti di vino. Per partecipare ai bandi occorre realizzare prevalentemente il vino con uve di propria produzione, oppure con uve acquistate presso terzi.
Le imprese interessate a ottenere i finanziamenti a fondo perduto possono partecipare singolarmente, oppure in associazione temporanea con altri produttori, o ancora aggregandosi a progetti promossi dalle associazioni vitivinicole.
La misura “Promozione sui mercati dei Paesi terzi” OCM vino – prevista dalle norme comunitarie “OCM vino” (Regg. (UE) n. 1308/2013, n. 149/2016 e n.1150/2016) e dai corrispondenti decreti del Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali n. 3893 del 4 aprile 2019 e n. 229300 del 20 maggio 2022 – è relativa alle azioni di informazione e promozione dei vini comunitari attuate nei paesi terzi, destinate a migliorarne la competitività in tali paesi. Tali azioni riguardano i vini DOC, IGT, i vini spumanti di qualità, i vini spumanti aromatici di qualità e i vini con l’indicazione della varietà.
In sintesi le azioni attuabili sono riconducibili a:
a) azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti dell’Unione in termini di qualità, sicurezza alimentare o di ambiente;
b) partecipazione a manifestazione, fiere ed esposizioni di importanza internazionale;
c) campagne di informazione, sui sistemi delle DOC, delle IGT e della produzione biologica dell’Unione;
d) studi per valutare i risultati delle azioni promozionali e di informazione.
Il contributo, da fondi comunitari, non supera il 50 per cento della spesa ammissibile.
Per quanto attiene alla campagna 2022/2023, la Giunta regionale con propria deliberazione n. 818 del 6 giugno 2022 ha stabilito le modalità e i termini per la presentazione dei progetti regionali e dei progetti multiregionali afferenti alla Misura.
I progetti regionali e multiregionali con capofila la Regione Friuli Venezia Giulia devono pervenire entro e non oltre le ore 12.30 del giorno 25 luglio 2022 al protocollo della Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche – Servizio valorizzazione qualità delle produzioni – Via Sabbadini, 31 – 33100 Udine, con consegna a mano o tramite corriere espresso o a mezzo raccomandata.